Scrivili ora su WhatsApp!
Scrivili ora su WhatsApp!
Il vino rosato non si produce miscelando il vino bianco con il rosso… una pratica, per altro, vietata dalla Legge. Il vino rosato nasce da uve rosse e si ottiene facendo macerare il mosto (che è di colore trasparente) insieme alle bucce (delle uve rosse) per un breve lasso di tempo.
Se il produttore vuole ottenere un rosato di un colore rosa tenute, lascerà le bucce a contatto con il mosto per 2-4 ore, se invece vuole ottenere un tonalità più carica per 6-7 ore. Molto dipende anche dalle zone di produzione.
I vini rosati si possono trovare in quasi tutte le regioni d’Italia e sono degli ottimi vini!
Durante la stagione estiva, il vino rosato vive un momento di grande splendore, complice anche la sua gradevole freschezza. Generalmente, infatti, i vini rosati vanno serviti freschi, a una temperatura di servizio intorno ai 10-12°C. Tuttavia, non è un vino esclusivamente estivo, anzi. In Francia ad esempio, è il vino delle feste.
I vini rosati sono ottimi vini come aperitivo, ma si sposano bene anche con il sushi, zuppe e fritture di pesce, insalate di pollo, vitello tonnato, formaggi giovani, verdure e carni bianche alla griglia e persino con le pizze bianche a base di mozzarella e bufala.
La definizione di "vino da donne" è banale e sessista. Il rosato è molto versatile e può risultare gradevole tanto al palato femminile, quanto a quello maschile!
Lascia un commento