Scrivili ora su WhatsApp!
Scrivili ora su WhatsApp!
Bevanda emblematica della Spagna, la Sangria profuma di vacanze al sole e di aperitivi conviviali. Il suo colore rosso sangue le ha dato il nome. Ma per prepararla, le ricette differiscono. Vino rosso o vino bianco, dolce o più corposo, fruttato o secco... Vi state chiedendo quale vino scegliere per fare una sangria a regola d'arte? Ti diciamo tutto noi!
Sangria allude chiaramente a "Sangre", che significa sangue in spagnolo. Non c'è bisogno di dire di più per capire che il colore della sangria è rosso, perciò anche il vino che serve per realizzarla deve essere rosso. L'ideale è scegliere un vino rosso fruttato, giovane, poco corposo e poco tannico, rotondo e non troppo acido, come il Sangiovese, la Barbera, il Merlot e il Syrah.
Per aromatizzare la Sangria si aggiungono poi lo zucchero, il succo d'arancia, le fettine di agrumi e i pezzi di frutta di stagione. Si può aggiungere anche del liquore all'arancia tipo Cointreau, la bacca di vaniglia e di cannella e i chiodi di garofano. In ogni caso, va servita tassativamente fredda, con cubetti di ghiaccio.
Preparare la Sangria è molto semplice!
Lascia un commento